Come aumentare l’engagement su Instagram? Questa è una domanda che fin dai tempi più remoti si pongono in molti e a cui non è quasi mai semplice trovare una risposta in rete.
Se sei arrivato fin qui è probabilmente perché le tue foto racimolano pochi like e pochi commenti, per non parlare delle storie che riscuotono minimo successo fra i tuoi followers.
Dopo la recente notizia che a breve sparirà il numero dei like su ogni account, poi, i tuoi dati statistici si sono praticamente dimezzati e non riesci ancora a darti una spiegazione.
Il tutto fa sicuramente parte dei continui aggiornamenti dell’algoritmo di Instagram, che continua a fare degli scherzi ai suoi utenti.
A meno che tu non abbia iniziato a postare contenuti di scarsa qualità o lontani dagli interessi dei tuoi followers, sicuramente fai parte di questa categoria di persone.
L’ultima news annunciata, ed in fase di test per molti account, ha sicuramente creato un po’ di scompiglio e ribaltato gli equilibri del nostro amato social network, ma bisogna pur sempre aggiornarsi.
Proprio in merito a ciò vorrei farti riflettere sul fatto che il numero di like non sarà più una metrica utile a valutare la qualità di un profilo piuttosto che di un altro.
Al posto dei cuoricini un nuovo elemento si sta facendo sempre più spazio come termine di valutazione per l’algoritmo di Instagram: la funzione ”Salva”.
Nei prossimi paragrafi ti parlerò di come aumentare il tuo engagement su Instagram con i ”salva” ed ottenere il massimo dal tuo account.
Cos’è la funzione ”Salva” di Instagram?
I salvataggi di Instagram sono stati introdotti circa due anni fa per permettere ad ogni utente di poter collezionare e raccogliere tutti i suoi post preferiti all’interno di un’unica sezione dell’app.
Questa feature viene identificata con un’icona a forma di segnalibro posta nell’angolo in basso a destra di ogni foto o video, e ogni volta che qualcuno ci clicca su il contenuto viene aggiunto ai salvati.

Instagram ha poi lanciato le ”Collezioni” grazie alle quali è possibile creare delle raccolte che permettono di organizzare i post salvati secondo le categorie di interesse e le preferenze.

Se fino a questo momento questi due elementi erano molto sottovalutati, ora c’è da ricredersi perché hanno iniziato ad assumere sempre più importanza per l’agoritmo di Instagram.
Ora, più un post riceve dei salvataggi, più è probabile che lo stesso venga mostrato nel feed dei propri followers e nella pagina Esplora.
Se il tuo intento è quello di aumentare l’engagement su Instagram dovrai, quindi, invogliare i tuoi seguaci o chi visualizza i tuoi contenuti a cliccare sul segnalibro.
Come?
Vediamolo insieme nei prossimi paragrafi…
In che modo l’algoritmo di Instagram utilizza i ”Salva”?
Per classificare un post nel feed degli utenti l’algoritmo di Instagram utilizza vari parametri di valutazione fra cui l’engagement (mi piace, commenti, visualizzazioni e salvataggi).
Riconosce il numero di ”salva” ricevuto da un contenuto condiviso come indice di qualità, poiché, molte persone lo hanno salvato fra le loro preferenze per poi guardarlo nuovamente in seguito.

Ora più mi piace, commenti e salvataggi riceve un contenuto, più lo stesso aumenterà la sua visibilità. Se il tutto avviene nel più breve tempo possibile è ancora meglio.
Potrebbe interessarti anche: 3 motivi per cui non stai crescendo su Instagram
Perché i salvataggi sono così importanti?
Tutto inizia dal famoso annuncio da parte del team di Instagram in merito alla notizia che il numero dei like sarebbe stato nascosto nel breve periodo in molti Paesi.
Da lì a poco, il numero di cuoricini ottenuti da ogni singolo post ha assunto sempre minore importanza anche per i numerosi brand ed aziende che ogni giorno investono in campagne di Influencer Marketing.
Il ragionamento che sta alla base di tutto questo discorso è che una volta che tutti gli account Instagram saranno sprovvisti di like, l’attenzione degli utenti sarà nuovamente sul contenuto e non sui numeri.
In questo modo sarà possibile valutare il coinvolgimento complessivo del pubblico (o engagement rate) con una nuova formula che tiene conto anche del numero di salva:
Engagement Rate: (Mi piace + Commenti + Salva) / Impressions x 100
”Un super Like” – così James Nord, CEO della piattaforma di Influencer Marketing Fohr, descrive i ”save” di Instagram.
E continua:
“Guardare i post che ottengono il maggior numero di salvataggi (sul tuo profilo) ti aiuta a capire a cosa il tuo pubblico è maggiormente connesso.”
Con lui tanti altri influencer e professionisti hanno espresso la loro opinione a conferma della teoria.
Per aumentare l’engagement su Instagram, quindi, bisogna iniziare a monitorare i salvataggi per conoscere le nostre prestazioni.
🔥 ATTENZIONE: Ho deciso di avviare un nuovo profilo Instagram dove pubblicherò news e consigli su come far crescere l’account. Non ho ancora aperto le iscrizioni, ma puoi iniziare a seguirmi cliccando qui. 🔥
Come aumentare l’engagement su Instagram con i ”Salva”
Se fino a questo momento ti ho spiegato il motivo per cui dovresti sfruttare la funzione ”Salva” a tuo favore e il funzionamento dell’algoritmo di Instagram, finalmente è arrivato il momento di passare alla strategia.
Questa è decisamente la mia parte preferita, ti consiglio di prendere carta ed iniziare a mettere in pratica questi consigli fin da subito.
Si tratta di tips di estremo valore e che nessuno hai mai rivelato con tanta facilità ed in maniera del tutto gratuita su un blog.
Pronto?
Iniziamo!
Tip 1: Crea delle infografiche
Molte volte all’interno della mia community di instagrammer al femminile e nelle mie lezioni gratuite per e-mail ho parlato dell’importanza di avere delle foto di qualità e curate nei minimi dettagli.
Oggi, però, voglio soffermarmi su una nuova tipologia di post molto utile se vuoi aumentare l’engagement su Instagram con i ”salva”: le infografiche.
Le infografiche non sono altro che una serie di informazioni trasferite graficamente all’interno di un’immagine e vengono utilizzate molto spesso per i contenuti di tipo formativo.
Ok, forse ti starai chiedendo il motivo per cui dovresti inserire questo genere di post all’interno del tuo profilo, ma lascia che ti spieghi meglio…
Alla base dell’azione ”salva” su Instagram c’è la volontà di utente di conservare un contenuto fra i suoi preferiti per poi visualizzarlo in un secondo momento.
Essendo le infografiche delle immagini prettamente collegate alla formazione sarà più probabile ottenere dei ”save” su questo genere di condivisioni, specialmente se il pubblico è in target ed interessato.
Per farti un esempio ti inserisco qui uno dei tanti post pubblicati sul profilo IG @le_formiche, un account dedicato alle tematiche di crescita personale e finanziaria.
Puoi creare delle infografiche simili a questa utilizzando un semplice tool di grafica come Canva.
Tip 2: Scrivi una caption lunga e ricca
Con questo consiglio vorrei smentire la teoria che la caption su Instagram debba per forza essere corta, altrimenti, non viene vista.
Quando condividi molti contenuti di valore e interessanti nelle tue didascalie, i tuoi lettori avranno maggiori probabilità di salvare i tuoi post per poi rileggerli o condividerli con i loro amici.
Un esempio di contenuti con caption formativa sono quelli che puoi trovare sul profilo ig @missnetworker.official, una ragazza che si occupa di Network Marketing e che ha deciso di creare una sua agenda a tema.
Tip 3: Crea contenuti ”sempre verdi”
I contenuti ”sempre verdi” (o in inglese Evergreen Content) sono quei lavori che non hanno una data di scadenza, e che mantengono intatto il loro valore nel tempo.
Essendo Instagram una piattaforma davvero frenetica – sia per le continue novità, sia per le modifiche all’algoritmo – risulta essere molto difficile che uno dei tuoi followers possa guardare i tuoi post più di una volta.
Per questo motivo è necessario creare dei post ad hoc e sempre utili per i quali un utente ritornerà volentieri sul tuo profilo.
Potrebbe essere una ricetta, un video tutorial, un calendario delle ricorrenze, e qualsiasi altro materiale che sarà valido oggi, fra due settimane, fra 3 mesi e, addirittura, dopo un anno.
In questo modo potrai aumentare l’engagement su Instagram in pochissimo tempo.
Vuoi un esempio?
Ecco un post pubblicato da @GirlBoss e sempre utile nel tempo ⤵️
Tip 4: Crea e condividi citazioni
La tipologia di contenuto che su Instagram va per la maggiore sono sicuramente le citazioni (o quotes).
Non c’è un motivo specifico dietro a tutto ciò, ma gli utenti amano salvare quelle in cui si rispecchiano, magari per poi condividerle con un amico o per impostarle come sfondo del proprio smartphone.
Per crearle è semplicissimo, ti basterà selezionare la frase che più si avvicina alla tua nicchia e creare una mini grafica che richiami i colori del tuo account o del tuo brand con un tool come Canva.
Qui ti riporto l’esempio delle quotes di @Freeda ⤵️
Spero che questa guida su come aumentare l’engagement su Instagram ti sia piaciuta e che soprattutto ti sia stata utile.
Non dimenticare di richiedere l’iscrizione al mio nuovo profilo Instagram dedicato alle migliori strategie su come aumentare i followers.
——> Clicca qui per richiedere l’accesso.
Alla prossima!
P.S. Ho creato un Calendario Social per il 2020 con 365 consigli e idee per i post da pubblicare sui tuoi canali social aziendali e personali. Scoprilo qui e scarica la tua copia!