Se sei arrivato fin qui è probabilmente perché qualcuno ha rubato l’account Instagram su cui lavori da tempo o perché non riesci più ad accedervi.
Posso solo immaginare quanto questa situazione ti crei un enorme senso di disagio e di impotenza.
Se solo dovessi pensare di poter perdere uno dei miei profili a causa di un immeritato attacco hacker probabilmente non riuscirei a contenere le lacrime e a dormire di notte.
Solo chi mette tanta anima e cuore al proprio progetto può capirti, ed è per questo che ho deciso di scrivere questo articolo. Pur non avendo mai subito in prima persona questa ingiustizia ho approfondito l’argomento e studiato la questione.
Nei prossimi paragrafi ti spiegherò come recuperare un account Instagram rubato e come aumentare le tue misure di sicurezza.
Potrebbe interessarti anche: Come guadagnare con Instagram: un caso di successo
Prima di iniziare…
Se mi segui da un po’ sai quanto ci tenga ad indirizzarti verso la soluzione ad ogni tuo dubbio o problema relativo alla tua esperienza su Instagram.
Anche in questo caso, prima di iniziare, c’è da fare una piccola precisazione rispetto a quella che è la tua attuale situazione. In particolar modo, vorrei farti riflette sul motivo principale per cui non riesci più ad accedere ad IG.
Prima di pensare ad un account Instagram rubato assicurati di non aver violato le Linee Guida del social network fotografico.
Leggi approfonditamente tutti i punti presenti nella pagina che ti ho linkato e assicurati di non rientrare in nessuno dei casi indicati.
Molte volte anche il fatto di aver pubblicato un contenuto un po’ ambiguo o sensibile spinge il team di Instagram a bannare definitivamente un profilo senza possibilità di recuperarlo.
Nel corso della mia attività di Social Media Manager ho lavorato a stretto contatto con molti artisti e modelle nel mondo della fotografia di nudo, ed è inutile nasconderti che ho riscontrato molti problemi nelle pubblicazioni.
Se poi i post condivisi ricevono anche delle segnalazioni da parte degli utenti, il problema si amplifica ed è molto probabile che il profilo venga eliminato.
Ti ricordo che al centro dell’universo di Instagram ci sono i suoi utilizzatori e la loro ”voce” è estremamente importante per mantere un ambiente ideale.
Detto questo, se sei certo che il tuo caso non rientri nella categoria, ti consiglio di proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi.
Non sei solo (per fortuna o per sfortuna?)
Sai a quanto persone è stato rubato l’account Instagram? Non mille, diecimila, centomila…sono milioni gli utenti nel mondo che hanno subito un attacco hacker.
Proprio qualche mese fa è stato scoperto un’enorme lista contenente i dati sensibili di tantissimi account, fra cui quelli di tanti vip ed influencer.
Il database è stato condiviso su Amazon Web Services con visibilità pubblica e senza alcuna password impostata. Ciò sta a significare che chiunque poteva avere accesso a quei dati, in qualsiasi momento.
Sulla vicenda il team di Instagram non ha espresso parola anche se già due anni fa è stato messo agli atti un bug di sicurezza nella API per programmatori.
Ciò avrebbe permesso a molti pirati del web di accedere alle informazioni di contatto, per lo più indirizzi e-mail e numeri di telefono, di 6 milioni di persone, rivenduti poi in Bitcoin.
Dopo la vicenda Instagram ha bloccato le API e ha impedito la creazione di nuove app sulla sua piattaforma, proprio per tutelare la privacy dei suoi iscritti.
>>> Scopri il Calendario Social 2020: 365 idee e consigli per i tuoi post ti aspettano. CLICCA QUI.
Le truffe degli hacker che dovresti evitare

Uno dei tanti metodi utilizzati dagli hacker per tentare di accedere ad un profilo Instagram sono le cosiddette e-mail di phishing. La strategia è molto semplice ed è sempre la stessa, cambia solo la forma.
Tutto inizia con un messaggio di posta elettronica da indirizzi che contengono il nome di Instagram (es. mail@iinstagram.team) e simili. Nel testo viene evidenziata un’immagine del tuo account o il tuo nickname.
Il tutto è correlato da un avvertimento in merito alla violazione del copyright o per la richiesta di un badges, con annesso allert che lo stesso profilo verrà cancellato entro 24/48 ore qualora non vi sia la verifica dello stesso tramite un link.
Cliccando sul collegamento si viene indirizzati ad una pagina dove inserire nome utente e password, ma non essendo il tutto collegato ad Instagram non fai altro che regalare i tuoi dati di accesso ai truffatori.
Dopo avergli consegnato su un piatto d’argento il tuo account, ti viene chiesto anche di confermare la procedura inserendo un indirizzo e-mail correlato.
Una volta che gli hacker hanno ottenuto tutto il pacchetto completo vieni reindirizzato sulla homepage del social network ed il gioco è fatto!
In pochi minuti non riuscirai più ad accedere alla tua pagina e ti ritroverai a cercare una soluzione per recuperare il tuo account Instagram rubato.
Quindi fai attenzione a non cadere in questi tranelli, il supporto tecnico non contatta mai i propri utenti per e-mail, tranne che per alcuni casi eccezionali.
Account Instagram rubato: come accorgersene
Molte volte capita di avere ancora l’accesso al proprio profilo Instagram, ma di essere comunque sotto attacco hacker.
Di seguito ti illustrerò tutti i campanelli d’allarme da tenere in considerazione per la tutela della tua pagina e per quella dei tuoi amici.
I dati dell’ account sono nelle mani di qualcun altro, se:
- i dati di accesso sono stati modificati;
- i contenuti pubblicati spariscono senza motivo;
- il numero di follow e di following aumenta o diminuisce da solo;
- invii o ricevi messaggi ambigui;
- i like non sono gli stessi che hai lasciato tu o sono stati inseriti sotto contenuti sensibili.
Bene, se ti riconosci in una di queste situazioni nel prossimo paragrafo ti spiego come aumentare le tue misure di sicurezza.
Come proteggere il tuo profilo dagli attacchi hacker
Ci sono delle tecniche che aiutano molto a proteggere il proprio account da eventuali incursioni esterne, e oggi voglio elencarti la mia procedura preferita.
Per prevenire spiacevoli intrusioni, segui i seguenti passaggi:
- SCELTA DELLA PASSWORD: Assicurati di scegliere sempre una password molto forte ed escludi le generiche. Una combinazione di lettere, numeri e simboli speciali (lunga 7-8 caratteri) mette in crisi i sistemi informatici comunemente utilizzati dagli hacker. Per rendere tutto più sicuro io utilizzo lo stesso metodo anche per il profilo Facebook e per l’ e-mail (cambiando le combinazioni!);
- AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI: Instagram mette a disposizione la funzione ”Autenticazione a due fattori” per aumentare le misure di sicurezza. Puoi attivarla dalla sezione impostazioni , cliccando su autenticazione e due fattori, richiedi codice di sicurezza e poi aggiungi numero. In questo modo, riceverete un sms ad ogni tentativo di accesso al tuo account;
- APP DI TERZI: Tante volte sul mio blog e nel mio gruppo ho parlato delle famose app di terzi. Ovvero tutte quelle applicazioni che richiedono i dati di Instagram. Per negare l’accesso a soggetti esterni ad IG ti consiglio di seguire questo link e di eliminare tutto ciò che è collegato al tuo profilo.
Una volta portati a termine questi passaggi la tua pagina sarà al sicuro.
Come recuperare un account Instagram rubato
La prima cosa che devi fare se il tuo account Instagram è stato rubato è quello di esporre denuncia alla Polizia Postale tramite l’apposita procedura che puoi trovare qui.
Questo è un passaggio necessario per evitare che qualcuno utilizzi il tuo profilo o tuoi dati per scopi illeciti. Raccontando l’avvenimento alla Polizia sarai tutelato da ogni eventualità, non sottovalutarne l’importanza.
Una volta fatto questo, puoi tentare di tornare in possesso della tua pagina social in diversi modi che ti elencherò di seguito.
Primo modo
Prima di procedere con le misure un po’ più impegnative prova a cliccare su ”Richiedi assistenza con l’accesso” nella sezione principale di Instagram dove inserisci di solito i tuoi dati.
In questo modo riceverai un link per reimpostare la password e riuscirai ad entrare nuovamente nel tuo profilo.
Secondo modo
Accedi alla casella e-mail collegata ad Instagram e controlla se hai ricevuto un messaggio che ti avvisa del cambiamento del tuo indirizzo e-mail d’accesso.
Se questo è il tuo (fortunato) caso puoi bloccare il tutto pigiando sul collegamento ”Annulla questa modifica” presente nel corpo del testo.
Se non riesci ad individuare questa e-mail significa che sono stati cambiati tutti i tuoi dati d’accesso (compresa la password) e devi procedere contattando l’assistenza di Instagram come ti spiego più sotto.
Terzo modo
Se hai provato a seguire i due tentativi che ti ho descritto su ma senza successo devi correre ai ripari contattando direttamente l’assistenza di Instagram.
Puoi farlo cliccando su ”Hai bisogno di ulteriore assistenza?” presente all’interno dell’applicazione.
Una volta inviata la tua richiesta riceverai una e-mail dal team di sicurezza di Instagram che ti aiuterà a recuperare il tuo account rubato verificando la tua identità.
Ti sarà fornito un codice personale che dovrai scrivere a mano su un foglio bianco e inserire in un selfie che ritrae il tuo viso.
Ti verrà chiesto anche l’indirizzo e-mail che hai usato in fase di registrazione e il dispositivo in uso in quel momento.
Una volta inviate tutte le informazioni necessarie ti arriveranno per e-mail tutte le istruzioni per prendere nuovamente possesso del tuo profilo.
Quarto modo
Se hai fretta di recuperare la tua pagina Instagram puoi chattare live con un operatore di Facebook direttamente da questo link e segnalare il tuo problema.
Spero vivamente che questo articolo ti sia stato utile e che tu possa riuscire a ritornare in possesso del tuo profilo Instagram. Ricordati di adottare tutte le misure di sicurezza e di diffidare di messaggi ed e-mail ambigue.
Un abbraccio,
Federica
P.S. Ho creato un Calendario Social per il 2020 con 365 consigli e idee per i post da pubblicare sui tuoi canali social aziendali e personali. Scoprilo qui e scarica la tua copia.